AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA - “Interventi di stabilizzazione del Fosso del Mulinaccio in Località Montemagno nel Comune di Quarrata (PT) – I lotto". Codice regionale B2023NOV1250 - CUP: C86F24000240007 - ID GLP 1392 - Tit. 13_1_1360.

Pubblicato il 4 aprile 2025 • Avvisi Pubblici , Espropri

“Interventi di stabilizzazione del Fosso del Mulinaccio in Località Montemagno nel Comune di Quarrata (PT) – I lotto interventi urgenti di ripristino della funzionalità idraulica”. 

Codice regionale B2023NOV1250 - CUP: C86F24000240007 - ID GLP 1392 - Tit. 13_1_1360.

 

AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1037 del 5/11/2023

Ordinanza commissariale n. 29 del 24 marzo 2025

Art. 11 D.P.R. 8/06/2001 n. 327 – art.10 L.241/1990

 

I sottoscritti, in qualità di Responsabile del procedimento espropriativo e Responsabile Unico del Progetto per la realizzazione delle opere in oggetto, premesso che:

Premesso che:

- con Delibera del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023, è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, prorogato di ulteriori dodici mesi con Delibera del Consiglio dei Ministri n. 101 del 21 ottobre 2024 pubblicata sulla GU n.259 del 5-11-2024;

- con Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1037 del 5/11/2023 è stata disposta la nomina del Presidente della Regione Toscana quale Commissario delegato, con le prime disposizioni per il superamento dell’emergenza;

- l’articolo 3 della citata OCDPC n. 1037/2023 (integrata con la successiva ordinanza n. 1041 del 17.11.2023) prevede la facoltà di derogare alla normativa in essa specificatamente indicata;

Richiamate:

- l’Ordinanza del Commissario delegato n. 101 del 18 novembre 2023 con la quale, ai sensi del comma 2, art. 1 della citata OCDPC n. 1037/2023 sono stati individuati i soggetti attuatori, tra i quali questo Consorzio di Bonifica e sono state approvate le prime disposizioni operative per le somme urgenze;

- l’Ordinanza commissariale n. 130 del 22 dicembre 2023 con la quale, sulla base dell’iter istruttorio effettuato con gli enti locali territorialmente interessati e con il Dipartimento della Protezione Civile, è stato approvato il I Stralcio del Piano dei primi interventi urgenti e delle relative disposizioni attuative per quanto riguarda le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato;

- l’Ordinanza commissariale n. 59 del 17 giugno 2024 con la quale il predetto Piano stralcio è stato in ultimo rimodulato ed integrato, a valere sulle ulteriori risorse stanziate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Premesso inoltre che:

- in data 24 marzo 2025 è stata assunta l’Ordinanza commissariale n. 29 di rimodulazione e integrazione dei Piani stralcio degli interventi urgenti che comprende, tra gli altri, il progetto relativo agli “Interventi di stabilizzazione del Fosso del Mulinaccio in Località Montemagno nel Comune di Quarrata (PT) – I lotto interventi urgenti di ripristino della funzionalità idraulica”. Codice regionale B2023NOV1250 - CUP: C86F24000240007 - ID GLP 1392 - Tit. 13_1_1360, individua il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno quale ente attuare dell’intervento e stabilisce che dovranno applicarsi le disposizioni attuative approvate in ultimo con l’Ordinanza n. 59/2024 (Allegato B);

- tali disposizioni stabiliscono tra l’altro che “Gli interventi oggetto del Piano, ai sensi dell’articolo 1 comma 9 della OCDPC n. 1037/2023 costituiscono interventi urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.”, e inoltre “L’individuazione quale soggetto attuatore comporta la competenza di quest’ultimo, nel rispetto della normativa vigente e delle presenti disposizioni, in ordine a tutte le fasi procedurali finalizzate alla realizzazione dell’opera o delle attività comprese nel Piano, con la conseguente titolarità dei poteri e delle responsabilità a esse connesse” tra i quali le eventuali procedure di occupazione ed espropriazione;

- il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha inteso avvalersi delle deroghe normative previste dall’articolo 3 della citata Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1037/2023, come sopra integrata, stante la assoluta necessità di intervenire il prima possibile, per ripristinare la sicurezza dei luoghi;

Visto:

- l’art. 7 comma 2 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1037/2023 che cita “L'approvazione dei progetti di cui al presente articolo da parte dei soggetti di cui al comma 1 costituisce, ove occorra, variante agli strumenti urbanistici del comune interessato alla realizzazione delle opere o all’imposizione dell'area di rispetto e comporta vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere e urgenza e indifferibilità dei relativi lavori.;

- al fine di garantire la partecipazione dei cittadini alla procedura di variante urbanistica è disposto che:

o  il presente avviso rimanga pubblicato per 8 giorni sul sito internet del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, della Regione Toscana, all’albo pretorio del Comune di Quarrata (PT) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana;

o  i cittadini possano proporre osservazioni entro ulteriori 7 giorni dalla scadenza del termine di pubblicazione;

o  le osservazioni vengano valutate e controdedotte in sede di conferenza di servizi per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) in variante agli strumenti urbanistici comunali.

Ritenuto di mettere in condizione chiunque ne abbia interesse di presentare osservazioni ai sensi dell’art.11 D.P.R. 8/06/2001 n. 327 e art. 10 L.241/1990;

AVVERTONO

-      che il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli “Interventi di stabilizzazione del Fosso del Mulinaccio in Località Montemagno nel Comune di Quarrata (PT) – I lotto interventi urgenti di ripristino della funzionalità idraulica”. Codice regionale B2023NOV1250 - CUP: C86F24000240007 - ID GLP 1392 - Tit. 13_1_1360, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geom. Antonella Cafissi tel. 055 0882844 mail a.cafissi@cbmv.it;

-      che la presente proposta di variante rimarrà pubblicata per 8 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Quarrata (PT) nonché sul BURT e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 7 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it;

-      che decorso il termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 ai fini dell’approvazione del citato progetto delle opere;

-      che l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023), ai sensi dell’art. 7 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1037/2023, comporta variante agli strumenti urbanistici del comune interessato alla realizzazione delle opere, apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere e urgenza e indifferibilità dei relativi lavori;

-      che le eventuali osservazioni proposte tempestivamente dai soggetti interessati nei termini di legge prescritti, saranno valutate e riportate nella sede della conferenza dei servizi sopra citata;

Si informa infine che il Responsabile del Procedimento di espropriazione ai sensi dell’art. 5, L. 241/90 e del D.P.R. 327/2001 è il Dirigente dell’Area Patrimonio ed Espropri, Dott.ssa Alessandra Deri. Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, nella qualità di titolare del trattamento tratta i dati, unicamente per le finalità pubbliche previste dal DPR 327/2001. I dati verranno comunicati a terzi esclusivamente nei casi previsti dalla normativa vigente.  Informazioni dettagliate anche in ordine al diritto di accesso ed agli altri diritti, sono riportate nell’informativa completa presso le sedi consortili e sul sito https://www.cbmv.it/it/page/informative-sui-singoli-trattamenti.

 

                                                                                                   IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

                                                                                                                                     Dott.ssa Alessandra Deri

                                                                                                                       IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO

                                                                                                                Ing. Iacopo Manetti

Documento firmato digitalmente

2025_04_03_PR_3884_Proposta_variante-signed-signed_ori.stamped
Allegato 288.59 KB formato pdf
Scarica