AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA - "Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441

Pubblicato il 29 febbraio 2024 • Avvisi Pubblici , Espropri

"Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441.

AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA

Art. 3 comma 11 L.R. 80/2015

Art. 11 D.P.R. 8/06/2001 n. 327 – art.10 L.241/1990

 

I sottoscritti, in qualità di Responsabile del procedimento espropriativo e Responsabile del procedimento per la realizzazione delle opere in oggetto, premesso che:

  • il progetto relativo ai "Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441, è compreso nel Piano delle attività di bonifica per l’anno 2024 di questo Consorzio, adottato ai sensi della L.R. 79/2012 con Deliberazione dell’Assemblea consortile n. 22 del 16/11/2023 e trasmesso alla Regione Toscana con nota prot. n. 0014395/2023 del 22/11/2023;
  • il Piano delle Attività di Bonifica 2024 sopra citato, ai sensi dell’art. 26 della L.R. 79/2012, sarà approvato dalla Giunta Regionale nell’ambito del documento operativo per la difesa del suolo (DODS);
  • è intenzione del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno procedere all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica relativo a detti interventi, essendo riconducibili alle proprie competenze ai sensi dell’art. 23 della L.R. 79/2012;
  • ai sensi dell’articolo 2 comma 3 lett. a) della L.R. 30/2005 costituiscono autorità espropriante “i consorzi di bonifica di cui alla legge regionale 27 dicembre 2012, n. 79 (Nuova disciplina in materia di consorzi di bonifica. Modifiche alla L.R. 69/2012 e alla L.R. 91/1998. Abrogazione della L.R. 34/1994), per le opere da loro realizzate ai sensi dell'articolo 23 della L.R. 79/2012”;
  • l’art. 3 comma 11 della L.R. 80/2015 stabilisce “Qualora per la realizzazione di un'opera pubblica finalizzata alla riduzione del rischio idraulico e idrogeologico e prevista nel documento operativo per la difesa del suolo, siano necessarie variazioni o integrazioni agli strumenti urbanistici, l'approvazione del progetto definitivo in sede di conferenza di servizi costituisce variante agli stessi e apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.”;
  • il medesimo articolo 3 comma 11 garantisce la partecipazione dei cittadini alla procedura di variante urbanistica. A tal fine dispone che:
    • il presente avviso rimanga pubblicato per 15 giorni sul sito internet del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, della Regione Toscana, all’albo pretorio del Comune di Scandicci (FI) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana;
    • i cittadini possano proporre osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza del termine di pubblicazione;
    • le osservazioni vengano valutate e controdedotte in sede di conferenza di servizi per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) in variante agli strumenti urbanistici comunali.

Ritenuto di mettere in condizione chiunque ne abbia interesse di presentare osservazioni ai sensi degli artt. 3 comma 11 L.R. 80/2015, art.11 D.P.R. 8/06/2001 n. 327 e art. 10 L.241/1990;

AVVERTONO

  • che il progetto di fattibilità tecnico economica relativo ai "Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geom. Elena Gavazzi tel. 055 0882839 mail gavazzi@cbmv.it;
  • che la presente proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Scandicci (FI) nonché sul BURT e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec:info@pec.cbmv.it;
  • che decorso il termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 ai fini dell’approvazione del citato progetto delle opere;
  • che l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) ai sensi dell’art. 3 comma 11 della L.R. 80/2015 comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dall’intervento;
  • che le eventuali osservazioni proposte tempestivamente dai soggetti interessati nei termini di legge prescritti, saranno valutate e riportate nella sede della conferenza dei servizi sopra citata;
  • Si informa infine che il Responsabile del Procedimento di espropriazione ai sensi dell’art. 5, L. 241/90 e del D.P.R. 327/2001 è il Dirigente dell’Area Patrimonio ed Espropri, Dott.ssa Alessandra Deri. Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, nella qualità di titolare del trattamento tratta i dati, unicamente per le finalità pubbliche previste dal DPR 327/2001. I dati verranno comunicati a terzi esclusivamente nei casi previsti dalla normativa vigente.  Informazioni dettagliate anche in ordine al diritto di accesso ed agli altri diritti, sono riportate nell’informativa completa presso le sedi consortili e sul sito https://www.cbmv.it/it/page/informative-sui-singoli-trattamenti.

                                                                                                   IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

                                                                                                                                     Dott.ssa Alessandra Deri

                                                                                                                      IL RESPONSABILE DEL PROGETTO

                                                                                                       Ing. Francesco Piragino

Documento firmato digitalmente

2024_02_28_PR_2230_Proposta_variante.stamped
Allegato 380.85 KB formato pdf
Scarica