AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA - “Rifacimento argine sinistro del T. Casciani, in prossimità dello sbocco nel F. Elsa, sormontato durante l'evento di piena di novembre 2019 TIT. 13_1_149 (ID GLP 149) - CUP C47H22000150003
“Difese idrauliche nel tratto terminale del T. Casciani: rifacimento argine sinistro del T. Casciani, in prossimità dello sbocco nel F. Elsa, sormontato durante l'evento di piena di novembre 2019 TIT. 13_1_149 (ID GLP 149) - CUP C47H22000150003.
AVVISO DI PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA
Art. 11 D.P.R. 327/2001 – artt. 14 comma 5 e dell’art. 7 L. 241/1990
Art. 38 commi 7 e ss. D.Lgs. 36/2023.
I sottoscritti, in qualità di Responsabile del procedimento espropriativo e Responsabile unico del progetto per la realizzazione delle opere in oggetto, premesso che:
- il progetto in questione relativo alle “Difese idrauliche nel tratto terminale del T. Casciani: rifacimento argine sinistro del T. Casciani, in prossimità dello sbocco nel F. Elsa, sormontato durante l'evento di piena di novembre 2019 TIT. 13_1_149 (ID GLP 149) - CUP C47H22000150003 è compreso nel Piano degli interventi riportato nell’allegato B della Delibera di Giunta Regionale n. 410 dell’11 aprile 2022, per il quale è stato individuato il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno quale soggetto attuatore;
- l’art. 38 comma 10 del D.Lgs. n. 36 del 31-3-2023, entrato in vigore il 1.4.2023 e divenuto efficace il 1.7.2023, stabilisce, tra l’altro, che la determinazione conclusiva della conferenza di servizi, “approva il progetto e perfeziona ad ogni fine urbanistico ed edilizio l'intesa tra gli enti territoriali interessati anche ai fini della localizzazione dell'opera, della conformità urbanistica e paesaggistica dell'intervento, della risoluzione delle interferenze e delle relative opere mitigatrici e compensatrici. L'intesa tra gli enti interessati, in ordine alla localizzazione dell'opera, ha effetto di variante agli strumenti urbanistici vigenti. Essa comprende il provvedimento di valutazione di impatto ambientale, la valutazione di assoggettabilità alla verifica preventiva dell’interesse archeologico, i titoli abilitativi necessari, la dichiarazione di pubblica utilità e indifferibilità delle opere nonché il vincolo preordinato all’esproprio e consente la realizzazione di tutte le opere e attività previste nel progetto approvato. A tal fine, le comunicazioni agli interessati di cui all’articolo 14, comma 5, della legge n. 241 del 1990 tengono luogo della fase partecipativa di cui all’articolo 11 del testo unic o delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001”.
Considerata l’urgenza di completare prima possibile le procedure necessarie a dare corso alle opere, trattandosi di interventi necessari alla difesa del suolo ed alla prevenzione del rischio idraulico nei territori circostanti, si ritiene opportuna la convocazione della conferenza dei servizi ai sensi del citato art. 38 commi 7 e seguenti del D.Lgs. 31-3-2023 n. 36.
Ritenuto di mettere in condizione tutti i soggetti interessati alla procedura di variante in oggetto di partecipare al procedimento attraverso la presentazione di osservazioni all’Amministrazione scrivente prima che venga approvato il progetto definitivo;
AVVERTONO
- che il progetto definitivo alle “Difese idrauliche nel tratto terminale del T. Casciani: rifacimento argine sinistro del T. Casciani, in prossimità dello sbocco nel F. Elsa, sormontato durante l'evento di piena di novembre 2019 TIT. 13_1_149 (ID GLP 149) - CUP C47H22000150003, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento (referente geom. Elena Gavazzi tel. 0573 501134 mail gavazzi@cbmv.it );
- che la presente proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Gambassi Terme, nonché sul BURT e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro 40 giorni dalla data di pubblicazione a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze Pec: info@pec.cbmv.it Fax 055 0882898;
- che decorso il termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 ai fini dell’approvazione del progetto definitivo delle opere;
- che l’approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 38 comma 10 del D.Lgs. n. 36 del 31-3-2023 comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dall’intervento;
- che le osservazioni saranno controdedotte nell’ambito della conferenza dei servizi e costituiranno contributi partecipativi al procedimento di approvazione del progetto in variante agli strumenti urbanistici comunali, apposizione del vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera anche ai sensi dell’art. 38 comma 10 D. Lgs. 36/2023.
Si informa infine che il Responsabile del Procedimento di espropriazione ai sensi dell’art. 5, L. 241/90 e del D.P.R. 327/2001 è il Dirigente dell’Area Patrimonio ed Espropri, Dott.ssa Alessandra Deri. Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, nella qualità di titolare del trattamento tratta i dati, unicamente per le finalità pubbliche previste dal DPR 327/2001. I dati verranno comunicati a terzi esclusivamente nei casi previsti dalla normativa vigente. Informazioni dettagliate anche in ordine al diritto di accesso ed agli altri diritti, sono riportate nell’informativa completa presso le sedi consortili e sul sito https://www.cbmv.it/privacy-policy.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO
Dott.ssa Alessandra Deri
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO
Ing. Francesco Piragino
Documento firmato digitalmente