Il consorzio di bonifica, ai fini dell'imposizione del contributo consortile, predispone il piano di classifica degli immobili ricadenti nel perimetro di contribuenza, sulla base delle linee guida approvate dal Consiglio regionale.
Il piano di classifica adottato dal consorzio è inviato alla Giunta regionale, che lo approva previa acquisizione del parere della conferenza permanente per la difesa del suolo e della commissione consiliare competente.
Il piano di classifica approvato è depositato presso la Giunta regionale e presso il consorzio di bonifica interessato. Dell'avvenuto deposito è data notizia mediante avviso da pubblicare sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana e sul sito web della Regione.
Il piano di classifica individua i benefici procurati dalle opere di bonifica, dalle opere idrauliche di 3°, 4° e 5° categoria, e dal reticolo di gestione, a cui il consorzio di bonifica assicura la manutenzione, la gestione e la sorveglianza con l'attività di propria competenza.
Per i benefici individuati il piano di classifica stabilisce i parametri per la relativa quantificazione e la determinazione degli indici di contribuenza dei singoli immobili, definendo, con cartografia allegata, il perimetro di contribuenza, con il quale vengono individuate le proprietà soggette al pagamento dei contributi consortili.
Il 24 marzo 2015, con la deliberazione n. 25, il Consiglio Regionale ha approvato le linee guida per l'adozione dei Piani di Classifica disponendo che le stesse acquistino efficacia a partire dal 1° gennaio 2016 e prevedendo un periodo di sperimentazione nel corso del quale i Consorzi sono tenuti a fornire al settore regionale competente scenari, simulazioni e parametri derivanti dalle direttive approvate.
con pdf Delibera (66 KB) di Giunta Regionale Toscana n. 1293 del 12/12/2016, pubblicata sul pdf B.U.R.T. n. 51 (40 KB) parte seconda del 21.12.2016 è stato approvato il Piano di Classifica per il riparto della contribuzione. Dell'avvenuto deposito è stata data notizia mediante avviso pubblicato sul pdf B.U.R.T. n. 10 (109 KB) del 08.03.2017.
Il perimetro di contribuenza, ai sensi della L.R. 79/2012 art. 28 c.2, è definito all'interno del Piano di Classifica.
Il Piano di Classifica come sopra approvato e la correlata delimitazione del perimetro di contribuenza hanno efficacia a partire dal 1/1/2016
- pdf Frontespizio (446 KB)
- pdf Relazione (2.45 MB) del Piano di Classifica comprensorio n. 3 "Medio Valdarno"
- pdf Allegato 1 (1.33 MB) - Relazione Generale (UNIFI - DICEA)
- pdf Allegato 2 (2.45 MB) - Attività di manutenzione e gestione (UNIFI - DICEA)
- pdf Allegato 3 (1.82 MB) - Perimetro di Contribuenza (UNIFI - DICEA)
- pdf Allegato 4 (1.21 MB) - Relazione sull'Indice tecnico (UNIFI - DICEA)
- Indice tecnico - tabella dei valori per foglio catastale
- pdf Appendice 1 (I parte) (8.95 MB) - Elenco Grafici
-
pdf
Appendice 1 (II parte)
(9.36 MB)
- Elenco Grafici
pdf
(9.36 MB) - pdf Appendice 2 (150 KB) - Fogli interessati da Comprensorio di Bonifica
- pdf Appendice 3 (128 KB) - Parametri indice economico
- pdf Appendice 4 (351 KB) - Indice di gestione specifico per unintà funzionale "fossi minori di Empoli"
Ai sensi dell'art. 37, c. 3, della L.R. 79/2012, fino all'entrata in vigore del nuovo piano di classifica avente efficacia a partire dal 1/1/2016, resta confermata la validità dei piani di classifica vigenti alla data di entrata in vigore della L.R. 79/2012. Fino a tale data, per il calcolo della contribuzione dovuta al Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, trovano pertanto applicazione gli atti approvati dai precedenti enti gestori della bonifica, competenti sui comprensori accorpati a formare il Comprensorio di Bonifica n. 3.
- ex Comprensorio n. 7 “Val di Bisenzio”, Piano di Classifica e perimetro di contribuenza approvati con deliberazione della Giunta Esecutiva dell'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio n. 1 del 30/01/2003, controllata positivamente, sotto il profilo della legittimità e del merito, con deliberazione della Giunta Provinciale di Prato n.20 del 3 marzo 2003:
- Piano di classifica comprensorio n. 7 "Val di Bisenzio"
- ex Comprensorio n. 15 “Ombrone Pistoiese Bisenzio”, Piano di classifica e perimetro di contribuenza approvati con la Deliberazione del Consiglio dei Delegati n.3 del 28 aprile 2004, controllata positivamente, sotto il profilo della legittimità e del merito, con deliberazione della Giunta Provinciale di Pistoia n.86 del 20 maggio 2004:
- pdf Relazione (214 KB) del Piano di classifica comprensorio n. 15 "Ombrone P.se Bisenzio"
- pdf Delibera Consiglio Delegati 3-2004 (29 KB)
- pdf Delibera G.P. 86-2004 (1.34 MB)
- pdf Allegato 1 (4.10 MB) : Corografia generale in scala 1:25000
- pdf Allegato 2 (4.08 MB) : Opere idrauliche in gestione al Consorzio
- pdf Allegato 3 (6.33 MB) : Piano quotato del comprensorio consorziale
- pdf Allegato 4 (5.95 MB) : Carta dell'esposizione del terreno
- pdf Allegato 5 (4.49 MB) : Carta delle aree afferenti alle opere di 3° categoria in gestione al Consorzio
- pdf Allegato 6 (4.02 MB) : Perimetro di contribuenza
- pdf Allegato 7 (3.59 MB) : Carta di sintesi degli indici tecnici per il riparto degli oneri di bonifica
- pdf Allegato 8 (3.91 MB) : Carta delle classi di contribuenza riferita alle opere di 3° categoria in gestione al Consorzio
- pdf Allegato 9 (3.81 MB) : Gli ambiti Territoriali Ottimali del Servizio Idrico Integrato
Maggiori informazioni sulla determinazione del beneficio al presente link.
- ex Comprensorio n. 16 “Area Fiorentina”, Piano di Classifica, e correlato perimetro di contribuenza, approvati con Deliberazione del Consiglio dei Delegati n.2 del 3 maggio 2004 e successivamente modificato con:
- Deliberazione del Consiglio dei Delegati n.15 del 28 ottobre 2005, controllata positivamente, sotto il profilo della legittimità e del merito, con deliberazione della Giunta Provinciale di Firenze n.442 del 6 dicembre 2005;
- Deliberazione del Consiglio dei Delegati n.6 del 22 giugno 2007, controllata positivamente, sotto il profilo della legittimità e del merito, con deliberazione della Giunta Provinciale di Firenze n.232 del 24 luglio 2007:- Relazione del Piano di classifica comprensorio n. 16 "Area Fiorentina"
- Allegato 1: Carta delle opere in manutenzione
- Tavola 1: Carta dei sistemi idraulici su base catastale
- Tavola 2: Carta dei sistemi idraulici su Carta Tecnica Regionale
- Tavola 3: Carta degli indici di intensità
- Tavola 4: Carta delle soggiacenze
- Tavola 5: Carta degli indici idraulici su base catastale
- Tavola 6: Carta degli indici idraulici su Carta Tecnica Regionale
- Tavola 7: Delimitazione dei principali agglomerati urbani contenenti immobili per i quali è corrisposta la tariffa del servizio idrico integrato che scaricano nella rete consortile in manutenzione interna al perimetro di contribuenza
- ex Comprensorio n. 17 “Val di Sieve”, Piano di Classifica e correlato perimetro di contribuenza approvati con le Deliberazioni dell’Assemblea della Comunità Montana del Mugello n.21 del 27 luglio 2006 e dell’Assemblea della Comunità Montana della Montagna Fiorentina n.23 del 29 settembre 2006:
- Piano di classifica comprensorio n. 17 "Val di Sieve"
- ex Comprensorio n. 21 “Val d’Elsa”, Piano di Classifica e correlato perimetro di contribuenza approvati con Provvedimento del Commissario Straordinario n.59 del 22 aprile 2009:
- Piano di Classifica comprensorio n. 21 "Val d'Elsa"
- ex Comprensorio n. 22 “Colline del Chianti”, Piano di Classifica e correlato perimetro di contribuenza approvati con la Deliberazione del Consiglio dei Delegati n.2 del 3 maggio 2004:
- Piano di Classifica comprensorio n. 22 "Colline del Chianti"